![]() |
|||
home > La Biennale di Venezia 2003 | |||
|
La 50° Biennale di Venezia 2003
Quella di quest'anno, diretta da Francesco Bonami, è intitolata "Sogni e conflitti - La dittatura dello spettatore". A fra poco altre informazioni. |
Venezia è una sede più che adatta per mostre e spettacoli artistici per il suo essere arte se stessa. Non a caso il sindaco di Venezia nell'anno dell'inaugurazione della prima edizione della mostra nel 1895 era un drammaturgo e poeta: Riccardo Selvatico. La prima epoca, quella che conserva ancora un sapore romantico, culmina con l'esposizione del 1910 quando esplose il Futurismo. In quell'anno cominciano ad esporre artisti stranieri come Klimt, Coubert e Renoir. Già nel 1914 i padiglioni alla Biennale ai Giardini di Castello sono 7. Con quello dell'Italia si aggiungono Belgio , Ungheria, Germania, Gran Bretagna , Francia e Russia. Nel 1930, in piena era fascista, la Biennale si trasforma in Ente Autonomo e per merito del Conte Volpi di Misurata nascono nuove manifestazioni come Musica, Cinema e Teatro. |
|
- Venice guide 2002/3 - |